Seconda riunione di presentazione di Buone Pratiche e iniziative di rafforzamento emergenti dai Piani di Rafforzamento Amministrativo (PRA)

Lo scorso 7 febbraio alle ore 12:00 si è tenuta, presso l’Agenzia per la Coesione Territoriale, la seconda riunione del ciclo di incontri finalizzati ad illustrare le buone pratiche di impatto sul rafforzamento amministrativo che, attraverso la Rete dei Responsabili, potranno essere oggetto di diffusione e condivisione.

Introdotta da Giorgio Centurelli, membro della Segreteria Tecnica PRA per l’Agenzia per la Coesione Territoriale che ha organizzato l’appuntamento, la riunione ha visto la presenza della Rete dei Responsabili PRA, formata dai referenti delle Amministrazioni centrali e regionali titolari dei Piani di Rafforzamento Amministrativo II Fase, alla quale sono state esposte le iniziative di rafforzamento proposte dalla Regione Emilia Romagna e dalla Regione Veneto, che hanno inserito gli interventi nei rispettivi PRA.

La giornata di lavoro è proseguita quindi con l’illustrazione della prima buona pratica della giornata, il progetto SPRING – Strategie e Politiche Regionali di Investimento Georeferenziate, illustrato dai referenti della Regione Emilia Romagna.

Il progetto ha portato alla costruzione di un sistema integrato di georeferenziazione degli investimenti effettuati con i fondi strutturali e di investimento europei incidenti la Regione Emilia Romagna.

Il sistema consente di verificare, su un’apposita mappa regionale, la localizzazione e l’intensità degli investimenti, con la possibilità di limitare il campo di osservazione ad uno o più fondi, obiettivi tematici o assi dei Programmi Operativi. Il sistema consente tuttavia di rendere le analisi ancora più specifiche, incorporando, oltre ai dati di attuazione, anche dati demografici e di contesto.

Diversi sono stati gli interventi dei rappresentanti della Rete, che hanno manifestato apprezzamento per l’innovatività del progetto.

Nella seconda parte della riunione, proseguita a partire dalle ore 14:30, è stata illustrata alla Rete la buona pratica proposta dalla Regione Veneto, l’applicativo informatico «Sistema Finanziario Economico Regionale (SFERe)».

Il sistema è stato creato con un duplice obiettivo: raccogliere i dati riguardanti gli obiettivi strategici (contenuti nella Nota di aggiornamento al DEFR) e gli altri obiettivi di programmazione, inclusi quelli di gestione dei Fondi e fornire un quadro integrato ed esaustivo delle politiche regionali e del loro avanzamento.

I referenti della Regione hanno quindi evidenziato le caratteristiche del modello di pianificazione, programmazione e controllo, gli obiettivi, le fasi di utilizzo, la modalità di raccolta delle informazioni ed alcuni esempi pratici di utilizzo del sistema.

Anche in questo caso, a seguito della presentazione, è stato manifestato apprezzamento per la progettualità da parte della Rete.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *