
Si è tenuto venerdi 12 luglio presso l’Agenzia per la Coesione Territoriale un incontro di aggiornamento della Rete dei Responsabili dei Piani di Rafforzamento Amministrativo.
Introdotto da Riccardo Monaco e Giorgio Centurelli, membri della Segreteria Tecnica PRA che hanno organizzato l’appuntamento, l’incontro ha visto la presenza dei Responsabili PRA delle Amministrazioni centrali e regionali.
In apertura dei lavori, il dott. Centurelli ha illustrato alla Rete le novità relative al rafforzamento della capacità amministrativa per la gestione dei fondi SIEpresenti nelle proposte di regolamento per la programmazione 2021-2027. In particolare, è stato evidenziato il ruolo chiave dei Piani di Rafforzamento Amministrativo all’interno del processo, anche sulla base delle raccomandazioni della Commissione Europea presenti nel Country Reportper l’Italia, Allegato D, pubblicato nel mese di febbraio 2019.
Il successivo punto all’ordine del giorno ha riguardato le prime evidenze emerse dal monitoraggio PRA II Fase con dati al 31.12.2018. Nello specifico, sono stati presentati alla Rete alcuni dati relativi a: numero di interventi ed attività, tipologie e categorie, interventi Standard Locali, fonti di finanziamento e responsabilità associate agli interventi, date di completamento e stato di attuazione.
I lavori sono proseguiti con l’introduzione del secondo esercizio di autovalutazione, relativo ai PRA II Fase, di prossimo avvio.
Sono stati indicati gli obiettivi, l’oggetto e le sfide dell’attività, che impegnerà la Rete nella compilazione di un questionario, appositamente creato, nel periodo compreso tra la fine di luglio e la fine di settembre 2019.
L’esercizio di autovalutazione offrirà alle Amministrazioni un’occasione utile per riflettere sul percorso PRA II Fase, su eventuali progressi e criticità riscontrate in corso di attuazione e per contribuire a migliorare la definizione del quadro degli interventi anche in vista della prossima Programmazione.
L’incontro è proseguito con l’illustrazione alla Rete di un nuovo modulo implementato sull’ Area Riservata del Portale PRA 2.0: la sezione “valutazione”, dedicata agli indicatori di performance amministrativa e finanziaria, in accordo con le linee guida indicatori adottate ad esito dei lavori del Tavolo Tecnico Allegato C.
In proposito, è stata effettuata una navigazione all’interno del Portale, che ha mostrato alla Rete le nuove funzionalità presenti nel modulo. La nuova sezione consentirà infatti di effettuare il monitoraggio degli indicatori associati agli interventi PRA, al fine di verificarne l’efficacia mediante misurazione dello scostamento (a partire da una baseline definita) nel corso dei monitoraggi quadrimestrali dei Piani.
Le operazioni saranno prevalentemente automatizzate, sfruttando il collegamento con la Banca Dati Unitaria MEF-IGRUE; una parte residuale delle informazioni dovrà invece essere implementata a cura delle amministrazioni titolari di PRA.
Infine, ha ripreso la parola il dott. Centurelli, illustrando le prossime attività della Rete dei Responsabili, con riferimento in particolare alla revisione dei PRA II Fase. Questa prevede un aggiornamento dei Piani, consentendo di implementare nuovi interventi, di inserire il set di indicatori aggiornato ad esito dei lavori del Tavolo Tecnico Allegato C, di effettuare ulteriori operazioni di riallineamento e di eliminare la scadenza biennale dei Piani, che accompagneranno quindi le amministrazioni nel corso di tutto il periodo di Programmazione.
Diversi interventi sono stati effettuati dai rappresentanti della Rete, che hanno chiesto chiarimenti su specifici aspetti relativi ai punti all’ordine del giorno, ottenendo le puntuali risposte dalla Segreteria Tecnica PRA, che ha ribadito la propria disponibilità a supportare i rappresentanti della Rete nelle attività di prossimo avvio.